Il percorso nutrizionale

Il percorso
nutrizionale

Il tuo percorso nutrizionale inizia da qui!

Ecco come ti guiderò nella scoperta delle giusta alimentazione

PRENOTA ORA
LA TUA VISITA

Esistono infiniti approcci dietetici e mi piace conoscerli tutti per poter scegliere il più adatto a te!

Dieta
mediterranea

Dieta chetogenica, oloproteica e low carb

Dieta
ciclica

Digiuno
intermittente

Protocollo autoimmune
e dieta antinfiammatoria

Dieta
Low Fodmap

Dieta
dissociata

Reverse
diet

La prima visita

Il tuo percorso insieme a me inizia ancor prima della prima visita. Subito dopo la prenotazione riceverai infatti un questionario da compilare che mi darà le prime informazioni di base su di te e sul tuo stile di vita. Questo ci permetterà di lasciare più tempo durante la visita in studio per capire i tuoi bisogni e i tuoi obiettivi.

La prima visita ha principalmente 3 scopi: conoscerti, misurarti, consigliarti.

1. conoscerti

Durante questa fase raccoglierò una serie di informazioni sul tuo conto, tra cui: abitudini e stile di vita, anamnesi patologica, alimentare e familiare, storia alimentare e diete pregresse.

Ricordati perciò di portare con te le ultime analisi del sangue (possibilmente effettuate non oltre 3 mesi prima) e tutti i documenti riguardanti la tua storia sanitaria. In assenza di diagnosi mediche comprovanti le tue patologie, non potrò formulare il piano dietetico adeguato.

Se ti è possibile, compila un piccolo diario alimentare per i 2-3 giorni antecedenti la visita riportando alimenti consumati, quantità e eventuali sintomi associati al consumo.

2. misurarti

Per capire qual è il tuo stato nutrizionale, è necessario effettuare una serie di misurazioni. Le metodiche che utilizzo sono antropometria, plicometria e impedenziometria. Tutte le strumentazioni usate in studio sono rigorosamente non invasive e possono pertanto essere usate su ogni tipo di paziente, compresi bambini e donne in gravidanza.

Per migliorare l’accuratezza delle misurazioni rilevate, ti consiglio di seguire alcuni semplici accorgimenti: stai a digiuno per almeno 4 ore (2 ore senza liquidi), non fare attività fisica intensa nelle 12 ore antecedenti la visita, non assumere diuretici (se possibile) e alcolici nei 2 giorni precedenti. Per le donne è consigliabile non prenotare la visita durante il mestruo.

3. consigliarti

Alla fine della visita ti spiegherò quale approccio dietetico ritengo ottimale per te e ti darò alcuni consigli su come cambiare il tuo stile di vita e su come approcciarti alla nuova alimentazione in maniera serena e consapevole. Il percorso che farai con me ti porterà infatti ad acquisire nuove abitudini per rendere tuoi i principi della sana alimentazione.

    Il nuovo piano alimentare sarà pronto entro 7-10 giorni dalla prima visita. Questo tempo sarà necessario per permettermi di formulare una vera dieta personalizzata, con indicazioni specifiche per il tuo caso e pasti adeguati alle tue necessità e ai tuoi gusti.

    Se lo ritieni necessario, è possibile fissare un breve incontro per la consegna del piano alimentare nel quale ti spiegherò nel dettaglio come seguire le indicazioni e risponderò a tutti i tuoi dubbi e le tue perplessità.

    La visita di controllo

    Il controllo è fondamentale per valutare l’adeguatezza del piano nutrizionale stilato in prima visita. Infatti, l’organismo non risponde sempre come ci aspetteremmo alle modifiche di alimentazione e stile di vita; perciò potrebbe essere necessario apportare qualche modifica alla dieta per raggiungere gli obiettivi prefissati.

    Durante la visita di controllo effettuerò le stesse misurazioni fatte in prima visita per avere un’indicazione oggettiva dell’andamento del piano dietetico. Ma non solo! Tieni conto che peso e circonferenze potrebbero non variare inizialmente, ma potresti comunque ottenere un miglioramento dei sintomi e un aumento del senso di benessere che sono indicativi dell’adeguatezza del percorso.

    Il controllo è un momento di confronto e di supporto. Se hai dubbi o trovi difficoltà nel cambiare le tue abitudini, sarò felice di aiutarti sia con consigli pratici per rendere più semplice il tuo piano alimentare, sia supportandoti per superare i momenti di difficoltà o sconforto.

    Ricordati che per ottenere i risultati sperati è fondamentale la costanza. I continui rimandi potrebbero rendere inutile il tuo percorso. I controlli non si rimandano se hai il ciclo o se non hai seguito il piano alimentare. Se hai avuto difficoltà nel seguire le indicazioni fornite, fuggire e rimandare è inutile. Presentarsi al controllo invece può fornirti strumenti pratici e un supporto emotivo per fare meglio la prossima volta.

    La strumentazione in studio

    BIOIMPEDENZIOMETRO

    La bioimpedenziometria è una metodica non invasiva che valuta la composizione corporea attraverso il passaggio di una corrente assolutamente innocua attraverso i tessuti corporei. Con questa metodica si ottengono importanti informazioni sullo stato di idratazione e sulla quantità e qualità della massa magra. Lo strumento usato nel mio studio è il nuovissimo BIA 101 BIVA PRO della Akern, azienda leader nel settore.

    PLICOMETRO

    La plicometria permette di stimare la massa grassa attraverso la misurazione del pannicolo adiposo sottocutaneo. È un metodo utile e preciso quando usato da un operatore esperto, soprattutto al fine di monitorare nel tempo le modifiche del rapporto massa grassa/massa magra. Le dimensioni delle pliche (che possono essere sommate e/o utilizzate in equazioni specifiche di predizione) indicano infatti le modifiche locali dell’adiposità soggettiva. Alcuni fattori specifici dell’individuo in esame possono compromettere la rilevazione.

    HANDGRIP TEST

    La dinamometria è utile al fine di identificare e monitorare i soggetti a rischio nutrizionale ed è un indicatore dello stato di nutrizione nella popolazione. In particolare, essendo un metodo funzionale, valuta gli effetti dell’alimentazione sulla funzionalità dell’organismo (forza muscolare).

    Inserisci la tua mail per ricevere materiale informativo gratuito e tariffario dei servizi.

    Dove mi trovo

    Via Dante Alighieri, 14
    Trezzano sul Naviglio (MI)

    Telefono

    Dott.ssa Chiara Raffaele

    Biologa Nutrizionista

    Iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi

    n. di iscrizione AA_088912

    p.Iva 11908280966